Oggi vi presentiamo un nuovo trail che vi porterà attraverso un mix di mare, colline, vigneti e scenari unici delle Alpi Apuane. Partiamo da Marina di Massa, dalla Piazza Bad Kissingen, conosciuta come “Le Vele”. Da qui ci dirigiamo verso Massa città, pedalando lungo la bellissima ciclabile del fiume Frigido, le cui acque cristalline ci...
Visto il grande caldo, continuiamo l’esplorazione della verde e fresca Garfagnana, esplorando una delle Riserve Naturali Statali più belle della Toscana, quella dell’Orecchiella, facente parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Partiamo da Castelnuovo Garfagnana, sull’Antica Via Matildica, superando boschi e freschi torrenti arriviamo a Castiglione Garfagnana un importante borgo medievale fortificato e anche uno dei...
La Garfagnana è una valle, crocevia di antichi cammini, dove scorre il Fiume Serchio, situata nel Nord della Toscana. Un gioiello verde incastonato tra le suggestive Alpi Apuane, con il loro spettacolare aspetto frastagliato delle creste che ricordano le Dolomiti, e l’Appennino. E’ il luogo ideale per essere percorso in bici, grazie ai magnifici ombrosi...
Quando il lato “Explorers” prevale su quello “Ghiaia” La neve caduta giù in questi giorni, ci ha fatto venire la voglia di saggiarla con le nostre bici. Partenza da Bagni di Lucca, media valle del fiume Serchio, temperatura 2°, per arrivare in vetta al Monte Coronato a 1218 mt di altezza. Saliamo su stradine asfaltate...
Nel 1892 si inaugurò la tranvia a vapore fra Pisa e il suo litorale, sostituita nel 1932 da una linea elettrificata. Il convoglio, dai Pisani chiamato “Il Trammino”, operò fino al 1960. Oggi percorreremo l’antico tracciato in bicicletta! Infatti è stata inaugurata da un paio di anni la “Ciclopista del Trammino”, una ciclabile lunga poco...
La legenda si riferisce solo ad alcuni tratti del percorso che richiedono delle maggiori
capacità di guida, ma che volendo possono essere superate percorrendole in sicurezza a piedi e continuando il
percoso successivamente in sella. La nostra Legenda "difficoltà tecnica" è relativa a percorrenze con bici di
tipo Gravel (non sono riferite all'impegno
fisico, che varia in base alle proprie condizioni di allenamento, ma solo alle difficoltà oggettive del fondo
stradale/sentieri)
Capacità Turistiche
Turistico - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
Normale capacità
Facile - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche e sterrate con fondo un poco sconnesso e/o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
Medie Capacità
Medio - Percorso su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso, o con ghiaia di medie dimensioni, ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. radici o sassi smossi).
Ottime Capacità
Difficile - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli (es. gradoni di roccia).
Eccellenti Capacità
Molto difficile - percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da ostacoli in continua successione.