Un facile percorso gravel, adatto a tutti, tra storia, natura e terre bonificate. Se oggi possiamo pedalare su queste strade sterrate immerse nella natura, anche dopo forti piogge, è grazie a chi, secoli fa, ha trasformato il paesaggio toscano. Dopo i Medici, che hanno reso eterna la bellezza della nostra regione, un altro grande personaggio...
Un classico di inizio anno ma percorribile in qualsiasi stagione. Un mix perfetto tra natura, colline fiorentine e il centro storico di Firenze fino alla vista più iconica di Firenze. Questa mattina Empoli si è svegliata sotto un cielo terso, con il pallido sole invernale pronto a sciogliere la coltre di ghiaccio che abbraccia le...
49 km interamente pianeggianti, ideali per bikers di ogni livello, che uniscono la bellezza della storia e il fascino della natura selvaggia. Il viaggio inizia a Uliveto Terme, proprio sotto la suggestiva Torre di Caprona, citata da Dante nella Divina Commedia. Da qui, ci dirigiamo verso la Ciclopista dell’Arno, il percorso che costeggia il fiume,...
La Toscana è ricca di laghi e paludi che rappresentano dei veri e propri paradisi per gli uccelli. Obiettivo di oggi è visitare alcuni di queste bellissime e uniche riserve naturali, unendo il Padule di Bientina (ex più grade lago di Toscana, conosciuto come Lago Sextum), il Lago di Sibolla (una piccola e molto interessante...
Nel 1892 si inaugurò la tranvia a vapore fra Pisa e il suo litorale, sostituita nel 1932 da una linea elettrificata. Il convoglio, dai Pisani chiamato “Il Trammino”, operò fino al 1960. Oggi percorreremo l’antico tracciato in bicicletta! Infatti è stata inaugurata da un paio di anni la “Ciclopista del Trammino”, una ciclabile lunga poco...
Il Monte Pisano è la catena montuosa che si estende a Nord di Pisa, ed è motivo dei famosi versi nella Divina Commedia “…per che i Pisan veder Lucca non ponno….” frase che troviamo iscritta in una targa, sotto al busto di Dante, al Passo di Dante. Oggi il Monte Pisano è la “palestra” dei...
Dopo la pausa estiva, era il momento di ritrovarci per raccontarci delle vacanze e continuare con i nostri trails, quindi abbiamo deciso di ripartire da Pontedera per festeggiare. Partiamo alle ore 08.00 dal Centro Sportivo della Bellaria, incuranti delle previsioni di pioggia forte. Percorriamo tutta la ciclabile dell’Era fino a Ponsacco, per poi salire, da...
“In Salita Veritas” Proverbio Ghiaìno che letteralmente significa: «nella salita è la verità». Ciò significa che quando una persona è impegnata in lunghissime salite, come quelle di questo trail, ha i freni inibitori rilassati e lungo le molte ore di salita può facilmente rivelare fatti e pensieri veritieri che in pianura non direbbe mai, ma...
Partenza dalla riva del fiume Arno a Castelfranco di Sotto direzione Lago della Gherardesca, passando per i divertenti sentieri naturalistici del bosco delle Cerbaie, da noi chiamati “Woodland”, per poi uscire dal bosco e trovarsi nella sconfinata area del Padule di Bientina, ex alveo dell’antico lago Sextum, il più grande lago della Toscana, prosciugato con...
La legenda si riferisce solo ad alcuni tratti del percorso che richiedono delle maggiori
capacità di guida, ma che volendo possono essere superate percorrendole in sicurezza a piedi e continuando il
percoso successivamente in sella. La nostra Legenda "difficoltà tecnica" è relativa a percorrenze con bici di
tipo Gravel (non sono riferite all'impegno
fisico, che varia in base alle proprie condizioni di allenamento, ma solo alle difficoltà oggettive del fondo
stradale/sentieri)
Capacità Turistiche
Turistico - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
Normale capacità
Facile - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche e sterrate con fondo un poco sconnesso e/o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
Medie Capacità
Medio - Percorso su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso, o con ghiaia di medie dimensioni, ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. radici o sassi smossi).
Ottime Capacità
Difficile - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli (es. gradoni di roccia).
Eccellenti Capacità
Molto difficile - percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da ostacoli in continua successione.