Oggi vi portiamo nel territorio classico del Chianti e precisamente nel comune di Castellina in Chianti, dove si trova circondata da ampi oliveti e oltre 30 ettari di Vigneti la magnifica Tenuta di Bibbiano, obiettivo e soggetto del nostro ultimo trail. Partenza da San Gimignano, percorrendo la ciclovia Francigena, con panorami continui sulle caratteristiche torri...
Un magnifico e antico cammino da Firenze a Siena e viceversa tra i filari del Chianti. Come tutte le vie che abbiamo ri-tracciato in precedenza (ad esempio, Volto Santo, Via Matildica, Via degli Dei) prendiamo solo spunto e la direzione della via originale, cercando di mantenere le tappe più importanti della via (per i “puristi”, per...
L’avventura inizia già dal venerdì con una cena a San Miniato, suggestivo punto tappa della Via Francigena, che per l’occasione si veste a festa per la 50ª Mostra del Tartufo Bianco. Un’ottima occasione per ritrovarsi con altri Ghiaini, Ivano D’Orazio (Marche Trail e Sibillini Bkp) e Rocco Filidoro (Bikesoul SSDRL). Sabato mattina ci troviamo a...
Anno 1716 Il Granduca di Toscana, Cosimo III dei Medici, promulga il famoso bando, con il quale delimita esattamente la zona di produzione del Chianti Classico: “Dallo Spedaluzzo fino a GREVE; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gaiole e Castellina, arrivando fino al confine dello...
Gli ingredienti c’erano tutti. Le strade bianche più belle del mondo e la bistecca più famosa al mondo annaffiata da un buon Chianti Classico….. ma il Dio del Gravel ci ha voluto donare una giornata di straordinaria bellezza, facendo scendere nottetempo, una delicata spruzzata di neve rendendo i paesaggi del Chianti veramente fiabeschi. -4 gradi,...
La legenda si riferisce solo ad alcuni tratti del percorso che richiedono delle maggiori
capacità di guida, ma che volendo possono essere superate percorrendole in sicurezza a piedi e continuando il
percoso successivamente in sella. La nostra Legenda "difficoltà tecnica" è relativa a percorrenze con bici di
tipo Gravel (non sono riferite all'impegno
fisico, che varia in base alle proprie condizioni di allenamento, ma solo alle difficoltà oggettive del fondo
stradale/sentieri)
Capacità Turistiche
Turistico - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
Normale capacità
Facile - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche e sterrate con fondo un poco sconnesso e/o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
Medie Capacità
Medio - Percorso su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso, o con ghiaia di medie dimensioni, ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. radici o sassi smossi).
Ottime Capacità
Difficile - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli (es. gradoni di roccia).
Eccellenti Capacità
Molto difficile - percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da ostacoli in continua successione.