Abbiamo preso il leggendario Grotte Gialle Trail – quello che tanti di voi hanno già pedalato e amato – e lo abbiamo riscritto in chiave wild: più selvaggio, più intenso, più vero. Meno cicloturismo, più esplorazione. Meno comfort, più autenticità. Questa nuova versione attraversa single track nascosti nei boschi, per chi ama sporcarsi le gambe,...
Dalla Costa degli Etruschi alla ciclopista dell’Arno. Oggi il treno regionale 18269 Etruschi line è stato letteralmente invaso da una ventina di appassionati Ghiaìni provenienti da ogni angolo della Toscana. Inaspettatamente, scopriamo un’altra decina di bikers che si preparano a intraprendere il nostro “Grotte Gialle Trail“. Pertanto scendiamo tutti a Cecina, pronti per iniziare una...
Un facile itinerario cicloturistico, adatto a tutti, tra mare, pineta e le colline dei famosi vini Supertuscans. Partiamo da Vada lungo la ciclabile per poi pedalare in riva al mare dalla spiaggia della Mazzanta, nella Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina. Passiamo dal centro di Cecina e andiamo in direzione de La California, per...
Dopo la magnifica e selvaggia avventura dell’Alta Val di Cecina Trail, abbiamo tracciato un itinerario più breve e meno impegnativo partendo da Bocca di Cecina. Seguiamo la riva destra del Fiume Cecina e ci inoltriamo nella Area Naturale Protetta Giardino-Belora-Fiume Cecina, salendo una magnifica strada bianca con viste mozzafiato, direzione Castellina Marittima, dove troviamo la...
…”I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinetti, Mi balzarono incontro e mi guardar.”… Queste famose rime del Carducci hanno reso immortale questo splendido borgo medievale che oggi sarà al centro del nostro Trail. Partenza da Cecina, seguendo la ciclabile, arriviamo alla foce...
La legenda si riferisce solo ad alcuni tratti del percorso che richiedono delle maggiori
capacità di guida, ma che volendo possono essere superate percorrendole in sicurezza a piedi e continuando il
percoso successivamente in sella. La nostra Legenda "difficoltà tecnica" è relativa a percorrenze con bici di
tipo Gravel (non sono riferite all'impegno
fisico, che varia in base alle proprie condizioni di allenamento, ma solo alle difficoltà oggettive del fondo
stradale/sentieri)
Capacità Turistiche
Turistico - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
Normale capacità
Facile - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche e sterrate con fondo un poco sconnesso e/o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
Medie Capacità
Medio - Percorso su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso, o con ghiaia di medie dimensioni, ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. radici o sassi smossi).
Ottime Capacità
Difficile - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli (es. gradoni di roccia).
Eccellenti Capacità
Molto difficile - percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da ostacoli in continua successione.