L’obiettivo di questo trail è unire le due panchine giganti della provincia di Firenze: la numero 256 di Fucecchio e la numero 314 di Castelfiorentino (ancora da inaugurare) – (visitate il sito del Big Bench project). Partiamo da San Miniato Basso, sulla Via Francigena, e passiamo dalla nuova via di accesso per San Miniato, realizzata...
“Festina Lente“ il motto di casa Medici (famoso l’emblema della tartaruga con la vela gonfia di Cosimo I). E’ anche il motto che abbiamo scelto e adottato anche noi Ghiaìni nei nostri lunghi Trails, per descrivere il nostro passo, letteralmente il motto significa “affrettarsi lentamente”, che può sembrare un ossimoro, ma per noi si traduce...
Non tutti sanno che in Toscana abbiamo anche la più estesa palude interna Italiana, il Padule di Fucecchio, che si estende per circa 2.000 ettari tra le province di Firenze, Pistoia, Lucca e Pisa (da dove passa anche una interessante variante pedonale della Via Francigena in barchino). L’obiettivo è percorrere a 360°, in senso orario,...
Oggi andiamo a visitare quel che rimane di alcune fattorie romane del 180 a.c. (insediamento abitato ancor prima dagli Etruschi) che erano affacciate sul più grande lago della Toscana, il Lago di Sextum, alimentato dal Fiume Auser, oggi chiamato Serchio. L’area archeologica denominata del Fossa Nera è conosciuta anche come il “Parco delle 100 Fattorie...
La legenda si riferisce solo ad alcuni tratti del percorso che richiedono delle maggiori
capacità di guida, ma che volendo possono essere superate percorrendole in sicurezza a piedi e continuando il
percoso successivamente in sella. La nostra Legenda "difficoltà tecnica" è relativa a percorrenze con bici di
tipo Gravel (non sono riferite all'impegno
fisico, che varia in base alle proprie condizioni di allenamento, ma solo alle difficoltà oggettive del fondo
stradale/sentieri)
Capacità Turistiche
Turistico - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
Normale capacità
Facile - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche e sterrate con fondo un poco sconnesso e/o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
Medie Capacità
Medio - Percorso su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso, o con ghiaia di medie dimensioni, ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. radici o sassi smossi).
Ottime Capacità
Difficile - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli (es. gradoni di roccia).
Eccellenti Capacità
Molto difficile - percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da ostacoli in continua successione.