Un facile percorso gravel, adatto a tutti, tra storia, natura e terre bonificate. Se oggi possiamo pedalare su queste strade sterrate immerse nella natura, anche dopo forti piogge, è grazie a chi, secoli fa, ha trasformato il paesaggio toscano. Dopo i Medici, che hanno reso eterna la bellezza della nostra regione, un altro grande personaggio...
Un tour in bici facile e accessibile a tutti, alla scoperta delle dolci colline Samminiatesi. Il nostro viaggio inizia dal cuore della tradizione ciclistica italiana: la storica sede di Daccordi Cicli, dove da oltre 80 anni prendono vita biciclette uniche, forgiate su misura con passione artigianale. Da qui, pedaliamo verso il cuore della storia medievale,...
L’obiettivo di questo trail è unire le due panchine giganti della provincia di Firenze: la numero 256 di Fucecchio e la numero 314 di Castelfiorentino (ancora da inaugurare) – (visitate il sito del Big Bench project). Partiamo da San Miniato Basso, sulla Via Francigena, e passiamo dalla nuova via di accesso per San Miniato, realizzata...
Tremate, tremate, le streghe son tornate! Oggi il nostro trail ci porterà nelle località citate nella vera storia della strega “Gostanza da Libbiano” (titolo anche di un Film di P. Benvenuti del 2000) e della terribile caccia alle streghe che nel Cinquecento si svolse in Toscana, un vero e proprio “femminicidio”, usando termini moderni. La...
Oggi vi portiamo tra le colline pisane, con un breve e facile trail, a visitare un luogo misterioso: il Tempio di Minerva Medica, Dea della Medicina e della Sapienza. Partiamo dalle rive del fiume Arno ed entriamo ben presto nella bellissima Tenuta di Varramista. Una villa del XVI secolo sovrasta tutta la tenuta, sorvegliandola con...
L’avventura inizia già dal venerdì con una cena a San Miniato, suggestivo punto tappa della Via Francigena, che per l’occasione si veste a festa per la 50ª Mostra del Tartufo Bianco. Un’ottima occasione per ritrovarsi con altri Ghiaini, Ivano D’Orazio (Marche Trail e Sibillini Bkp) e Rocco Filidoro (Bikesoul SSDRL). Sabato mattina ci troviamo a...
Sulle tracce della cicloturistica Colli del Tartufi Gravel di Domenica 26/09/21, con partenza da San Miniato (PI), abbiamo condiviso due chiacchere con nuovi amici, tra cui Jimbo, un ragazzo Spagnolo molto giovane, che ama la bicicletta e ha realizzato il suo sogno diventando uno dei Telaisti emergenti in Spagna, precisamente a Madrid. @jimbo.safi telaista artigianale...
Cinque e quarantotto, dalle persiane filtra un grigio chiarore che preannuncia l’alba. Un alba che non regalerà i suoi usuali caldi colori, vista la copertura estesa di nuvole minacciose e allora la coloreremo noi questa giornata con le nostre emozioni a pedali, non sarà certo un poco di pioggia a fermare i nostri programmi. Partiamo...
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir le nostre gravellate Come saprete il 2021 è un anno speciale: ricorrono i 700 anni dalla morte del Sommo poeta toscano Dante Alighieri e, anche noi, nel nostro piccolo nelle #terredipisa vogliamo celebrarlo. Partiamo da San Miniato al Tedesco, cittadina Imperiale Germanica all’epoca di Dante,...
Sveglia prima dell’alba, abbigliamento già pronto dalla sera precedente, una tazza di caffè con dei cereali, fuori è ancora buio, regna un silenzio assordante interrotto solo dal rumore dello scatto delle mie tacchette su i pedali. Che bella l’aria fresca della mattina, i fanali illuminano il sentiero che si perde all’orizzonte nella nebbia e poco...
Zona arancio! Comincia con questa consapevolezza la nostra giornata dedicata alle esplorazioni e allora, partendo da casa, decidiamo di scoprire la Variante Ufficiale della Via Francigena, della tappa n. 29 che va da Altopascio a San Miniato, passando dal Padule Di Fucecchio, la più ampia zona paludosa interna d’Italia. Questa interessante variante è stata inaugurata...
La legenda si riferisce solo ad alcuni tratti del percorso che richiedono delle maggiori
capacità di guida, ma che volendo possono essere superate percorrendole in sicurezza a piedi e continuando il
percoso successivamente in sella. La nostra Legenda "difficoltà tecnica" è relativa a percorrenze con bici di
tipo Gravel (non sono riferite all'impegno
fisico, che varia in base alle proprie condizioni di allenamento, ma solo alle difficoltà oggettive del fondo
stradale/sentieri)
Capacità Turistiche
Turistico - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
Normale capacità
Facile - percorso su strade asfaltate secondarie, strade bianche e sterrate con fondo un poco sconnesso e/o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
Medie Capacità
Medio - Percorso su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso, o con ghiaia di medie dimensioni, ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. radici o sassi smossi).
Ottime Capacità
Difficile - come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli (es. gradoni di roccia).
Eccellenti Capacità
Molto difficile - percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da ostacoli in continua successione.