Buca Della Luna Trail

Buca Della Luna Trail
Distanza:
60 km
Dislivello:
1000 d+
Tempo stimato:
6 ore
Difficoltà
3

Oggi vi presentiamo un nuovo trail che vi porterà attraverso un mix di mare, colline, vigneti e scenari unici delle Alpi Apuane.

Partiamo da Marina di Massa, dalla Piazza Bad Kissingen, conosciuta come “Le Vele”.
Da qui ci dirigiamo verso Massa città, pedalando lungo la bellissima ciclabile del fiume Frigido, le cui acque cristalline ci accompagnano quasi fino al centro. Una breve sosta per salutare l’amico Simone Del Sarto al negozio Trek di Massa e si inizia la salita tra le colline del Candia. I ripidi terrazzamenti coltivati a vite offrono un paesaggio affascinante, con panorami marini che spaziano dalla Versilia fino a Montemarcello, mentre percorriamo un tratto della Via Francigena.

Continuiamo a salire su un sentiero dissestato fino alla strada della Foce dove scendiamo su Carrara, la città del marmo. Qui comincia la salita verso Ponti di Vara, e il panorama si apre sulle maestose Alpi Apuane, con le loro cave che si estendono all’infinito. Immensi buchi nelle montagne, gallerie scavate nel cuore della roccia, un contrasto potente tra la bellezza e il segno profondo lasciato dall’uomo. Nei giorni di festa, il silenzio avvolge tutto, ma durante la settimana questo paesaggio si trasforma in un teatro di lavoro incessante, tra camion, rumori e polvere, un vero inferno. Un contrasto tra magnificenza e sfruttamento, che racconta la storia millenaria del marmo apuano, che suo malgrado ha dato da mangiare a generazioni di cavatori e le loro famiglie.

Attraversiamo il tunnel che porta a Ravaccione (vietato alle bici, ma consuetudine nei giorni festivi attraversarlo) e raggiungiamo l’ex cementificio di Torano, un luogo di archeologia industriale abbandonato. Salendo da un piccolo sentiero, entriamo tramite delle scale, in un edificio ormai invaso dalla natura e murales colorati che creano un contrasto tra il passato e la rinascita.

Da qui ci addentriamo in un tunnel che ci conduce alla Buca della Luna, un luogo dall’atmosfera mistica. Dicono che nelle notti di luna piena, la luce che filtra dall’apertura naturale crea un effetto surreale e magico, sicuramente un’esperienza da provare. (per i geocachers ci sono anche delle cache da trovare).

Lasciata la Buca della Luna, scendiamo verso Luni, l’antica colonia romana fondata nel II secolo a.C., dove si trova un interessante anfiteatro, un tempo teatro di lotte tra gladiatori.
Il nostro viaggio si conclude lungo la costa, tornando al punto di partenza.

Difficoltà: Medie Capacità
La Photo Gallery del Trail