Garfagnana Trail

Garfagnana Trail
Distanza:
61 km
Dislivello:
1650 d+
Tempo stimato:
5 ore e 30 minuti
Difficoltà
4

La Garfagnana è una valle, crocevia di antichi cammini, dove scorre il Fiume Serchio, situata nel Nord della Toscana. Un gioiello verde incastonato tra le suggestive Alpi Apuane, con il loro spettacolare aspetto frastagliato delle creste che ricordano le Dolomiti, e l’Appennino. E’ il luogo ideale per essere percorso in bici, grazie ai magnifici ombrosi boschi, gli antichi borghi medievali dove rifornirsi di acqua freschissima o magari tuffarsi nei tanti splendidi laghi.
Partenza da Pontecosi e dal suo omonimo lago, purtroppo attualmente svuotato per manutenzione fino a Marzo 2024, passiamo sopra al caratteristico ponte della Chiesa della Madonna di Pontecosi e seguendo l’antica Via del Volto Santo raggiungiamo la Fortezza delle Verrucole, un magnifico Castello ben conservato e ristrutturato dove spesso vengono fatte delle curate rievocazioni storiche, visitabile tramite prenotazione
www.fortezzaverrucolearcheopark.it
Ringraziamo pubblicamente Archeopark, l’ente che gestisce il castello, per la gentile autorizzazione concessa per le riprese con drone.

Continuiamo sulla Via del Volto santo su una strada da poco riqualificata e restaurata, l’Antica Strada San Romano-Orzaglia ed arriviamo a Piazza al Serchio dove si trova al suo ingresso la famosa Locomotiva a Vapore 940-002, sotto ad uno splendido sprone roccioso, a testimonianza del benemerito servizio reso per lungo tempo dalla locomotiva tra la Valle del Serchio e la Lunigiana.
Proseguiamo lungo una bellissima Pista Forestale tra Casciana e Gramolazzo per fermarsi sull’omonimo lago per un rinfrescante tuffo nelle sue acque turchesi e bere una birra fresca sulla spiaggetta attrezzata con food truck e musica con DJ set, con magnifica vista del Monte più alto delle Apuane, il Pisanino.
Riprendiamo la nuova ciclabile che costeggia il lago, da dove siamo venuti, per poi attraversare il borgo di Gorfigliano e salire fino all’Oasi Lipu di Campocatino, un magnifico altopiano a 1000 mt di altezza, sotto al Monte Roccandagia, dove è stato girato il film di Pieraccioni “Il mio west”.
Prima di arrivare nell’altopiano troviamo le tipiche costruzioni pastorali in pietra, chiamate “caselli” tutte perfettamente restaurate, dove troviamo anche un punto panoramico da cui si gode la vista di tutta la sottostante vallata con il Lago di Vagli.
Riscendiamo dalla stessa via da cui siamo saliti e al crocevia prendiamo la bellissima strada bianca per Roggio, dove andiamo a magiare al Ristorante La Capannina, che consigliamo (a anche oltre 40 camere in affitto per tutto il paese). Dopo il ricco pranzo, con antipasti toscani, Tordelli Lucchesi fatti in casa e birra a volontà, continuiamo a scendere per Casatico sul Sentiero del Fungo, un’altra bellissima pista forestale perfettamente manotenuta.
Il ritorno al punto di partenza seguendo la Via Vandelli, passando dal viadotto Ferroviario chiamato il “Ponte della Villetta” per riprendere la Via del Volto Santo.

Difficoltà: Ottime Capacità
La Photo Gallery del Trail